Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Venezia FC: Rassegna stampa del 2 agosto 2025

Immagine
 

I segreti del calendario romano

Immagine
Il calendario di Romolo Sappiamo da Macrobio, scrittore del IV secolo che, certamente, si rifaceva a fonti per noi perdute, che fu lo stesso Romolo, fondatore e primo re di Roma, a istituire il calendario ( Saturnalia,  I). In origine si trattava di un computo dei giorni di 10 mesi lunari, di 30 e 31 giorni alternati. Probabilmente era mutuato da quello greco, con pesanti influenze etrusche, comuni ad altri aspetti della vita quotidiana romana. Cominciava dal 1° marzo e finiva il 31 dicembre. E qui la prima difficoltà: sono infatti solo 304 giorni e non 365 come i nostri. In realtà c’era già la consapevolezza che mancassero 61 giorni per raggiungere il termine del ciclo solare: il periodo invernale era visto con ogni probabilità come una sorta di “vuoto”, due mesi di fermo in cui non si faceva praticamente niente, né lavori nei campi né qualsiasi altra attività. Il 31 dicembre si smetteva di contare i giorni fino ai primi tepori e alle prime piogge primaverili. Un indizio important...

Piccolo io e grande io

Immagine
Più volte, nell’affrontare lo studio del Buddismo o semplicemente confrontandoci con i compagni di fede, ci sarà capitato di imbatterci nei concetti di piccolo io e grande io. Spesso questi due sono espressi in forma contrapposta, e a grandi linee possiamo dire che se il grande io rappresenta quel complesso di percezione-reazione generalmente definito come atteggiamento positivo, il piccolo io ne rappresenta uno negativo. Ma che cos’è dunque il piccolo io, e cosa il grande io? Possiamo provare a dare una risposta basandoci sul principio delle nove coscienze. Questo principio, in sintesi, illustra in che modo interagiamo con la realtà che ci circonda, prima percependo, poi formulando giudizi sulle cose e agendo a seconda del nostro karma e del nostro stato vitale. Se le prime cinque coscienze spiegano come “apprendiamo” informazioni dall’ambiente circostante – quindi vista, udito, olfatto, gusto e tatto – la sesta unifica le percezioni formulando giudizi sulla realtà. La settima coscien...