Fede significa migliorarsi di Tamotsu Nakajiama

Ogni persona è importantissima. La Legge non si propaga da sola, la persona che la propaga è importante quanto la Legge stessa.
Ciò che conta è cosa stiamo facendo ogni giorno per realizzare kosen-rufu, con quale decisione.
Per favore, ognuno rifletta su come creare unità con il maestro, su come creare unità con tutti i praticanti. Cambiando il proprio karma, facendo la propria rivoluzione umana ognuno sta cambiando il mondo. Siamo tutti qui per realizzare kosen-rufu. È fondamentale l'unità. Invece spesso litighiamo tra noi e ci sono cose che non ci piacciono. Quando ho cominciato a praticare non ho scelto il mio responsabile, l'ho trovato così. Non è facile, ma è necessario creare un legame anche con la persona che non ci piace. In questi tre "anni d'oro" vorrei che ragionassimo daccapo, per ripartire di nuovo. Ci sono tante cose di cui vorrei parlare, ma per ora dirò questo: bisogna creare unità. È un dovere, non è questione di "mi va" o "non mi va". Se troviamo qualcuno che non ci piace, è l'occasione per farla diventare una persona che ci piace. Con il Daimoku, e con la decisione. Non pensiamo più "non mi piace". Quello che fanno gli altri non è un problema, il punto è cosa facciamo noi. Conosciamo il Gosho Le quattordici offese, eppure ogni giorno le commettiamo tutte. Scrive Nichiren Daishonin: «Nella tua lettera chiedi: "[...] c'è una differenza fra i benefici del Daimoku recitato da un santo e i benefici del Daimoku che recitiamo noi?". Per risponderti, nessuno dei due è in alcun modo superiore o inferiore all'altro [...]. Tuttavia c'è una differenza se si recita il Daimoku e allo stesso tempo si va contro l'intento di questo sutra [...]. «Le cattive cause sono quattordici: 1) arroganza; 2) negligenza; 3) opinioni personali errate; 4) comprensione superficiale; 5) attaccamento alle illusioni e ai desideri; 6) non [voler] comprendere; 7) non credere; mostrare ripugnanza aggrottando le sopracciglia; 9) covare dubbi; 10) offendere la Legge; 11) disprezzare; 12) odiare; 13) invidiare; 14) serbare rancore» (Le quattordici offese, RSND, 1, 670). Le prime dieci offese dipendono dal nostro atteggiamento, e sono quelle nei confronti della Legge, come ad esempio l'arroganza o la negligenza. Anche le ultime quattro dipendono dal nostro atteggiamento, ma sono quelle che commettiamo nei confronti degli altri praticanti: disprezzare, odiare, invidiare e serbare rancore. Nichiren afferma che commettere anche solo una di queste offese è una causa negativa enorme. Noi non riusciamo a creare unità. Pensiamo sempre che la colpa sia di qualcun altro, invece di vedere la causa dentro di noi. Ma quello che fanno gli altri non è un nostro problema, il punto è cosa facciamo noi. Bisogna avere fiducia nelle persone. Fiducia totale. Se poi qualcuno tradisce questa fiducia e si comporta male, il problema è suo, non siamo noi che abbiamo sbagliato. Stiamo praticando per diventare felici. Possiamo utilizzare ogni situazione come un'occasione per cambiare il nostro karma, non quello di qualcun altro.
Tratto da : il Nuovo Rinascimento n° 567 Ott-2015


Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

Tutto inizia la sera nella notte del 14 maggio 1916: sta per scatenarsi la Strafexpetion austriaca…

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri