Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

Venezia FC: «Venezia, a fine agosto il Penzo sarà tutto a norma» Calciomercato #26

Immagine
Il vicesindaco e assessore allo sport Andrea Tomaello fa il punto della situazione Penzo a un mese esatto dal primo appuntamento ufficiale del Venezia. Un intervento che comprende l'aggiunta di 800 posti complessivi situato nelle due curve, oltre ad altri lavori necessari per mettere a punto l'impianto. I lavori sono finanziati dal Venezia FC e, una volta ultimati, permetteranno lo svolgimento regolare delle partite del campionato di Serie A. Come procedono i lavori di adeguamento al Penzo? «Subito dopo Ferragosto verrà fatta la commissione pubblico spettacolo che darà poi l'ok effettivo per poter giocare al Penzo. Oggi, intanto, convocato della Prefettura, si riunirà la commissione provinciale di vigilanza pubblico-spettacolo e faranno un primo punto della situazione, insieme a un esame del progetto generale. Poi, tra il 19 agosto e il 21, faranno il definitivo sopralluogo che darà l'ok per giocare». Nello specifico cosa avete fatto ad oggi? «Ad oggi è stato rifatto co...

Gosho quotidiano 31 luglio 2024

Immagine
"Ogni essere vivente, dal sommo santo alla più piccola zanzara o moscerino, considera la vita come il bene più prezioso. Privare un essere della vita è il peccato più grave. Quando il Tathagata apparve in questo mondo, fece della compassione per gli esseri viventi il proprio fondamento. E come espressione di compassione per la vita, il primo precetto è non togliere la vita e provvedere al sostentamento degli esseri viventi. Sostenendo la vita degli altri si ottengono tre benefici: primo, si sostiene la propria vita, secondo, il proprio volto si ravviva e terzo, si acquista forza." Dal Gosho "I benefici del Sutra del Loto " (Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin, volume I, pag. 595)

Lettere a Lucilio

Immagine
Non fidarti della presente tranquillità: il mare si sconvolge in un attimo e le barche nello stesso giorno vengono sommerse proprio là dove vagavano per diporto. [...] Nei periodi di tranquillità l'animo si prepari ad affrontare le situazioni difficili e si tempri contro le avversità della fortuna, finché essa è benevola. Il soldato fa le manovre in tempo di pace, costruisce trincee senza aver di fronte nessun nemico e si stanca in fatiche in quel momento inutili, per essere pronto quando c'è necessità. SENECA 

Fra le rocce del Pasubio

Immagine
“ Ho per un anno fatto il cecchino, che sarebbe a dire il tiratore spietato, fra le rocce del Pasubio. Avevo un fucile a cannocchiale “Scheibler”: lo pulivo, lo oliavo da me, per paura che me lo sciupassero: nessuna cosa ebbe mai tante cure meticolose quanto quell’arma che mi procurava delle ore di passione: gli parlavo persino come ad essere animato ed intelligente. Ieri caccia grossa - Bravo perdinci ! Mi facesti un bel colpo ! Ne ero così sicuro, conoscendone per tante prove, i lievi difetti di puntamento e di alzo, che difficilmente sbagliavo colpo. Fino a cinquecento metri di distanza scommettevo per la morte di chi mi presentasse anche solo il capo davanti alle lenti del cannocchiale. Stavo appostato di solito nelle caverne del dente del Pasubio, ora a destra ora a sinistra, grandi finestre slabbrate nella roccia che dominavano da cento metri piu in alto, da una parte i posti avanzati nemici “il cocuzzolo dei morti” e tutta la rete dei camminamenti fino a Sogli Bianchi, dall’altr...

Fiducia

Immagine
Pronuncio Nam-myoho-renge-kyo ma sto davvero praticando questo Buddismo? Quando sento gioia, realizzo obiettivi, mi sembra di sì. Le altre volte ho qualche dubbio, prezioso per rimettermi in discussione. Rileggo parole di Ikeda, di Nichiren, ma riesco a viverle? Riesco ad avere piena fiducia che seguirle senza dubbi significhi riscoprire la mia Buddità? «Sto pregando con tanta convinzione come se dovessi accendere il fuoco con legna bagnata o estrarre l’acqua dal terreno riarso» (Rimproverare l’offesa alla Legge e cancellare le colpe, RSND, 1, 395): Nichiren ci incoraggia raccontando il suo stesso modo di praticare, la sua assoluta certezza nel potere del Daimoku che sfida l’impossibile. Tutto si può, riecheggiano le parole di Ikeda, purché tu sia disposta a credere fermamente, al cento per cento, ad avere fede, fiducia. È questo il movimento all’unisono del cuore e della mente. Guardo dentro. Leggo incongruenze nella mia vita, in quella degli abitanti di questa terra che sembrano disa...

Venezia FC: Calciomercato #25

Immagine
Il  Venezia  sta tenendo d'occhio la mediana in questo calciomercato, reparto che ha bisogno di più rinforzi. Stando a quanto riportato da Il Tempo i lagunari avrebbero preso informazioni per Tomas Basic, ragazzo rientrato alla Lazio dopo il prestito alla Salernitana. Su di lui anche Parma e club francesi. Lunedì è stato il giorno dello sbarco in laguna per Lucchesi, che arriverà dalla Fiorentina. Si lavora anche alla definizione di Sagrado, per il quale il Leuven ha detto sì. L'esterno, come riportato da tuttomercatoweb.com, firmerà con i lagunari un contratto di durata quadriennale e anche per lui a brevissimo ci saranno visite mediche e firma. Stando a quanto riportato dall'esperto di mercato Nicolò Schira gli arancioneroverdi stanno tenendo vivo il nome di Tommaso Barbieri   della Juventus.  Si è continuato a lavorare sul prestito e la Juventus sta ragionando sul diritto di riscatto. Secondo il giornalista è previsto un nuovo incontro tra le parti settimana ...

Venezia FC: LA NUOVA VENEZIA Duncan: «Sono al Venezia per Di Francesco Scelta non facile perchè avevo tante proposte»

Immagine
Alfred Duncan ha già fatto il suo esordio agli ordini di Eusebio Di Francesco, tecnico con il quale ha lavorato sia al Sassuolo che al Cagliari, – nel finale dell'amichevole contro l'NK Istra. Un primo assaggio della nuova realtà in laguna. È stato il ds Filippo Antonelli a presentarlo alla stampa: «Siamo molto felici del suo acquisto, parliamo di un giocatore con centinaia di presenze in A. È uno di quei giocatori che ho tanto inseguito». Parola, quindi, a Duncan. Cosa l'ha convinto della proposta del Venezia? «Non è stato facile fare questa scelta, ma mister Di Francesco è stato decisivo, ho già lavorato con lui, il legame va oltre il campo». Cosa ha reso difficile la scelta, aveva richieste da altre squadre? «Sì, avevo molte offerte anche prima della scadenza del contratto. È stato più facile decidere dopo aver parlato con l'allenatore». Cosa le ha detto l'allenatore e cosa pensa di lui? «So già come imposta il suo gioco, ho lavorato tre anni con lui al Sassuolo....

Gosho quotidiano 30 luglio 2024

Immagine
"I ruscelli si riuniscono per formare il grande mare e i granelli di polvere si accumulano per formare il monte Sumeru. Quando all’inizio io, Nichiren, presi fede nel Sutra del Loto, ero come un’unica goccia d’acqua o un singolo granello di polvere in tutto il Giappone. Ma poi, quando due, tre, dieci, cento, mille, diecimila, un milione di persone reciteranno il Sutra del Loto e lo insegneranno ad altri, formeranno un monte Sumeru di perfetta illuminazione, un grande mare di grande nirvana! Non cercare nessun’altra via per conseguire la Buddità!" Dal Gosho "La scelta del tempo" (Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin, volume I, pag. 520-521)

Furore

Immagine
"Le grandi società non sanno che la linea di demarcazione tra fame e furore è sottile come un capello. E il denaro che potrebbe andare in salari va in gas, in esplosivi, in fucili, in spie, in polizie e in liste nere. Sulle strade la gente formicola in cerca di pane e lavoro, e in seno ad essa serpeggia il furore, e fermenta." John Steinbeck - "Furore"

Strage di muli malga Millegrobbe Lavarone 15 aprile 1916

Immagine
Alle ore 14 il nemico tira shrapnels da 120 sulla nostra batteria: una granata viene a scoppiare a 4 metri dalla volata del III pezzo, ma non recò alcun danno. Vicino alla nostra baracca un mulo è colpito in fronte è morto: il conducente, un soldato di fanteria del 9° è rimasto illeso la mantella gli fu stracciata dalle schegge. Il tiro nemico cessa verso le ore 15,30. Alle ore 23 odesi ai nostri avamposti un violento fuoco di fucileria: la batteria di M.te Pò. Tira con scat. a metraglia contro una grossa pattuglia nemica. Si veglia tutta la notte vicino ai nostri cannoni: fa molto freddo. È ghiaccio. Domenica delle Palme. Tempo splendido. Alle ore 9 il solito tiro contro Belvedere. Il nemico tira sulla nostra batteria e sulle adiacenze con shrapnel da 120. Mentre stava alla batteria mortai con Morone e Montagna piovevano vicino scheggie a pallette: a tre metri da noi è caduta un'ogiva con spoletta: vedo sulla strada feriti due muli uno alla coscia sinistra posteriore, l'altro ...

La testimonianza della rivoluzione umana

Immagine
Affrontando il tema della triplice trasformazione della terra in un saggio della serie "Il Gosho e la relazione maestro e discepolo", Daisaku Ikeda indica la strada per trasformare nel profondo la società a partire da se stessi  «Se guardiamo a un livello ancora più profondo, dalla prospettiva del Buddismo di Nichiren, ci accorgiamo che, nel momento stesso in cui decidiamo di trasformare il nostro ambiente, la nostra vita subisce un enorme cambiamento. Ciò accade perché, quando costruiamo la decisione profonda e incrollabile di impegnarci in questa impresa, istantaneamente sconfiggiamo le tre categorie di illusioni. Come risultato, anche il nostro ambiente, la terra, cambia infallibilmente. La triplice trasformazione della terra rappresenta essenzialmente la sfida di compiere la nostra rivoluzione umana per rompere il guscio sottile del nostro piccolo io. Questo significa recitare Nam-myoho-renge-kyo vigorosamente e intraprendere con coraggio le attività per kosen-rufu, con l...

Venezia FC: Il Venezia non molla Gytkjaer risponde ai croati dell'Istra

Immagine
Nella quarta amichevole stagionale il Venezia pareggia con il risultato di 1-1 contro l'Istra, squadra militante nel massimo campionato croato. Ospiti avanti grazie alla rete a metà del secondo tempo griffata da Jaganjac e pareggio immediato del solito Gytkjaer. Da registrare anche l'esordio di Alfred Duncan che ha giocato una ventina di minuti, mentre era assente Gaetano Oristanio. Per i ragazzi di mister Eusebio Di Francesco è stato l'ultimo test sul rettangolo di gioco precedente alla tournée che inizierà mercoledì 31 luglio in terra olandese. Il primo incontro vedrà i lagunari affrontare l'Utrecht, giovedì 1 agosto, allo Stadion Galgenwaard con fischio d'inizio alle ore 19. Il secondo ed ultimo match si disputerà domenica 4 agosto alle 14: 30 contro il Pec Zwolle al il Mac Park Stadion. BUON AVVIO DEI CROATI Di Francesco conferma il 3-4-2-1 di partenza visto con la Vis Pesaro, questa volta però Pohjanpalo torna titolare, Gytakjaer rimane seduto, e in appoggio al...

Gosho quotidiano 29 luglio 2024

Immagine
"Più profonde sono le radici, più rigogliosi crescono i rami; più lontana è la sorgente, più lungo è il corso del fiume. Tutti gli altri sutra hanno radici poco profonde e corsi brevi, mentre il Sutra del Loto ha radici profonde e una sorgente lontana. Per questo il Gran Maestro T’ien-t’ai affermò che il Sutra del Loto sarebbe sopravvissuto e si sarebbe diffuso anche nella malvagia ultima epoca." Dal Gosho "Più lontana la sorgente, più lungo il corso del fiume" (Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin, volume I, pag. 836)

Penso che per fare televisione bisogna avere la patente

Immagine
L'educazione delle masse è stata assunta dalla televisione. E la televisione è dovunque nelle mani dei privati, cioè del Potere. Dunque agisce nel loro interesse, e contro l'interesse degli spettatori, cioè delle masse. Solo che il suo funzionamento è assai più pervasivo, più potente, più subdolo: l'educazione si realizza manipolando. E la manipolazione avviene in forme accattivanti, divertenti, solleticanti, tendenti al massimo ascolto. Così siamo stati “educati". Dunque il problema all'ordine del giorno è mettere a fuoco una verità elementare. È la tv a plasmare gli individui e a definire lo stato psicologico, intellettuale, morale di un popolo intero. In quanto tale, essa non dovrebbe essere né al servizio dei pochi, né fuori dal controllo democratico dei molti. In una società “debole”, cioè con un livello civile ridotto o elementare, la tv ha effetti più devastanti. Cento trasmissioni sono devastanti per lo stato intellettuale e morale di un intero paese. Hanno...

Per Trento e per Trieste

Immagine
Le armi erano poche, le principali erano i fucili 91 di produzione italiana, le Saint-Etienne, mitragliatrici francesi, che usammo in Carnia e le bombe a mano. Gli austriaci erano meglio armati di noi. Le loro vedette erano munite di un fucile con cannocchiale e questo era un vantaggio per loro…Gli austriaci si trovavano in una posizione più in alto rispetto alla nostra e succedeva un fatto strano. Tutte le mattine un austriaco si svegliava e salutava in tedesco gli italiani, sarebbe stato facile ucciderlo, ma nessuno l’ha mai fatto… …I soldati austriaci erano come noi, anche loro facevano la guerra. Tra noi soldati ci scambiavamo la pagnotta uno con l’altro. Quando non c’era l’assalto da una trincea all’altra, si parlava, si cantava e ci scambiavamo le sigarette. …Gli austriaci erano come noi, stavano al fronte e combattevano perché obbligati, sparavano a noi come noi sparavamo a loro, però non avevano velleità di conquista. I nostri veri nemici non erano gli austriaci, ma la borghesi...

Ti sei guardato allo specchio oggi?

Immagine
Proprio così! Ogni giorno abbiamo la fortuna smisurata di guardarci allo specchio che riflette la nostra vita, lo specchio che ci permette di vedere chiaramente il nostro vero aspetto interiore. Spesso ci è difficile visualizzare il nostro più grande difetto e la nostra tendenza karmica. E il Gohonzon ci rende possibile. Straordinario, vero? Nella scritta "L'oggetto di devozione per l'osservazione della mente" si trova il seguente passaggio: "Kanjin significa osservare la propria vita e trovare in essa i Dieci Mondi. Una persona può vedere gli organi dei sensi degli altri, ma non può vedere i propri. Riconosce i propri organi sensoriali solo quando si guarda in uno specchio trasparente”. In questo passaggio, Nichiren Daishonin rivela il significato di Kanjin ed esprime chiaramente l'importanza della conoscenza di sé stessi. In modo molto forte, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda ha affermato: "Il potere naturale dell'essere umano è mo...

Venezia FC: Calciomercato #24

Immagine
Le prime parole di Alfred Duncan , dopo la firma del contratto biennale che lo legherà al Venezia fino al 30 giugno 2026, fanno ben capire quale sia lo stato d’animo dell’ex centrocampista della Fiorentina. Che ha deciso di rispondere «presente» alla domanda di Eusebio Di Francesco, che lo aveva avuto alle sue dipendenze sia a Sassuolo che a Cagliari. Decisiva proprio una telefonata dell’allenatore, oltre all’aumento della proposta economica che era stata formulata in un primo tempo. Duncan, che ha firmato un biennale con opzione per il terzo anno, è un giocatore di qualità e di grande esperienza anche internazionale. senza dubbio un innesto di peso nella rosa arancioneroverde. E attenzione, perché a centrocampo potrebbe non essere finita qui. Resta calda la pista che porta al mediano dello Zurigo Cheick Condé , 23 anni, che il Venezia sta cercando di tesserare. Una trattativa laboriosa e non semplice ma che adesso attende uno step decisivo giovedì, quando Condé giocherà con il club sv...

Gosho quotidiano 28 luglio 2024

Immagine
"Il Budda afferma: «Non abbiate paura di elefanti impazziti. Abbiate paura dei cattivi compagni! Perché? Perché un elefante impazzito può distruggere il vostro corpo ma non distrugge la vostra mente, mentre un cattivo compagno può distruggere il corpo e la mente. Un elefante impazzito distrugge un solo corpo, mentre un cattivo compagno può distruggere innumerevoli corpi e menti." Dal Gosho "Risposta a Hoshina Goro Taro" (Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin, volume I, pag. 140)

Apri un libro e leggilo tutto

Immagine
Quando stai male, quando ti senti sopraffatto, quando sei certo che non ce la farai, apri un libro e leggilo tutto. E se ancora non stai meglio prendine un altro e ricomincia. Stephen King

La battaglia dei ragazzi del '99 riva destra del Piave, all'altezza dell'ansa di Zenson (TV) il 15 giugno 1918

Immagine
Così, davero tutto quello che si diceva cià era tutto vero. Che il 15 ciugno1918 li austrieci hanno passato il Piave alle ore 4 di mattina riempento tutto il fiume di barche, e nelle prime linie nostre ci hanno butato li casse e quelle soldate che c'erino dovetteno morire. E poi tante ciovene austriece erino venute del fronte russo, che la Rossia non volle compattere perché fece la revoluzione. E così , con li gasse e con li lanciafiammi, tutte li soldate italiane che erino schierate lunco la linia foreno tutte bruciate e qualcono, per salvarese, dovettero scappare. E così queste austriece e tedesche avanzereno circa 8 chilomitre della parte nostra del Piave. Così, revarino perfina dove c'era la popolazione borchese, e facevino straggie a tutte e ammazavino a tutte e abruciavano tutto di dove passavino. Così, era di ciorno, quardanto verso il Piave era tutto rosso di fuoco, speciarmente Montello e Monte Crappa era tutto una crante fiamma. Quinte, tutte li soldate italiane ci ab...

Primo: alzare lo stato vitale

Immagine
I problemi che ciascuno affronta sono del tutto personali, diversi nelle sfaccettature, diversi nella manifestazione, diversi per il modo in cui fanno male. Nonostante ciò, secondo il Buddismo, hanno la stessa radice: l'oscurità fondamentale, ovvero l'ignorare il potenziale di cambiamento insito nell'esistenza di ciascuno. Quando questo prende il sopravvento, si ha la sensazione di essere ingabbiati nelle situazioni, che ciò che stiamo vivendo sia unico e immutabile e, soprattutto, che non possiamo fare niente per cambiarlo. Sia che si parli di relazioni, sia che si parli di salute, sia che si parli di lavoro o denaro, si può sempre fare qualcosa per cambiare le cose partendo da noi: questo è ciò che insegna il Buddismo. Quando parliamo del principio teorico dei dieci mondi capita che nell'immaginario collettivo questi siano ordinatamente incasellati e il passaggio da uno all'altro sia graduale e sistematico. Invece, i dieci mondi non sono organizzati secondo un cri...

Venezia FC: Calciomercato #23

Immagine
Venezia scatenato sul fronte calciomercato con il doppio colpo di due calciatori da tempo presenti sulla preziosa agenda delle dirigenza veneziana. Nel giro di poche ore il direttore sportivo Filippo Antonelli ha chiuso per il difensore di fascia destra Richie Sagrado e poco dopo per il centrocampista mancino Alfred Duncan. NUOVI ARRIVI  Gli arancioneroverdi si sono infatti assicurati prima il cartellino di Richie Sagrado. Stavolta il direttore sportivo Filippo Antonelli ha trovato un profilo per riuscire a rinforzare le fasce bisognose di giocatori per allunare le rotazioni. È stato trovato l'accordo per Sagrado, terzino destro belga classe 2004. Già nelle scorse settimana i lagunari avevano contattato il Leuven, con il quale il giovane difensore aveva un contratto fino al 2025, e ora c'è l'accordo totale. La fumata bianca, con tanto di ufficialità, è attesa a stretto giro di posta, un'operazione da 2 milioni di euro oltre ai consueti bonus. Gli arancioneroverdi quindi...

Gosho quotidiano 27 luglio 2024

Immagine
"Noi esseri comuni siamo incatenati dal karma negativo, da illusioni e desideri, e dalle sofferenze di nascita e morte. Ma grazie alle tre potenzialità innate della natura di Budda – la Buddità innata, la saggezza per percepirla e le azioni per manifestarla – noi possiamo rivelare senza dubbio i tre corpi del Budda: il corpo del Dharma, il corpo di ricompensa e il corpo manifesto. Il Gran Maestro Dengyo afferma: «Grazie al potere del Sutra del Loto della Legge meravigliosa, essi possono farlo nella loro forma presente». Si sta riferendo all’esempio della figlia del re drago, che conseguì la Buddità mantenendo la sua forma di rettile attraverso il potere del Sutra del Loto. Non dubitare minimamente di ciò." Dal Gosho "L'unica frase essenziale" (Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin, volume I, pagg. 821-822)