Nevskij, l'uomo che sconfisse i cavalieri teutonici

Lo scontro tra l’esercito di Novgorod e i cavalieri Teutonici presso il Lago dei Ciudi nell’aprile del 1242, meglio noto come la “Battaglia del Lago Ghiacciato” è la battaglia forse più famosa della storia russa. A metà del XIII secolo quella che per noi oggi è la Russia europea era una nazione debole e divisa, sottoposta alla feroce pressione degli invasori mongoli. Ma a ovest della città-stato di Novgorod si profilava un nemico ancor più pericoloso: vent’anni prima, nell’ambito delle interminabili Crociate del Nord, i cavalieri dell’Ordine Teutonico avevano cominciato a formare un regno militare cristiano strappando territori alle tribù ancor pagane del Baltico. Dopo essere avanzati attraverso la Prussia e la Curlandia, spinsero il vessillo cattolico fino in Livonia e in Estonia e negli ultimi mesi del 1240, contando di trarre vantaggio dalle scorrerie mongole, colpirono ancora più a est, occupando la città di Pskov e arrivando a minacciare la stessa Novgorod. Sentendo il disperato b...