Una preghiera profonda, seria e sincera

Come possiamo realizzare i nostri obiettivi? Tante volte ci poniamo questa domanda, perché spesso ci ritroviamo a un punto morto e ci sembra di girare a vuoto, pur sforzandoci molto nella nostra vita e nell’attività buddista. Il punto fondamentale è quanto crediamo nel potere del Daimoku e quanto utilizziamo «la strategia del Sutra del Loto prima di ogni altra», attraverso una preghiera profonda, seria e sincera. La forza del Daimoku esprime la forza della nostra decisione, che a volte dura solo pochi giorni, ed è per questo importante rinnovarla continuamente e mantenere sempre un ichinen attivo, fresco e gioioso. La Legge mistica è assoluta e per manifestare il potere infinito del Gohonzon è indispensabile recitare Daimoku costantemente e impegnarsi per realizzare kosen-rufu con la stessa intensità di un leone all’attacco. In questo modo possiamo sperimentare i benefici infiniti della pratica buddista e la nostra vita può cambiare velocemente. E quando cambiamo noi, cambia anche l’ambiente intorno a noi. «La fonte di questa trasformazione – scrive il presidente Ikeda – sta in un radicale approfondimento della preghiera al Gohonzon. Essa è completamente diversa da quella che si trova in una fede dipendente e supplicante: non imploriamo da qualcuno una fiacca elemosina per la nostra salvezza o per ricevere un aiuto. La preghiera nel Buddismo del Daishonin, di base, è una promessa. È l’impegno a seguire un certo corso d’azione, a impegnarsi per realizzare un obiettivo preciso. E cosa potrebbe essere più bello della promessa di realizzare la propria rivoluzione umana e far sì che kosen-rufu, con il suo traguardo della pace mondiale, diventi una realtà?» (NR, 349, 10). È importante diffondere la Legge mistica, comprendendo che ora è arrivato il momento di fare grandi passi avanti nella propagazione del Buddismo del Daishonin e realizzare il voto del Budda di rendere felice ogni persona. Il nostro maestro, il presidente Ikeda, ci indica come fare, e lui per primo sta cercando di realizzare il grande desiderio di Nichiren e sta continuando instancabilmente a fare sforzi per realizzare kosen-rufu, proprio come afferma il Gosho: «Da quando sono nato a oggi, io, Nichiren, non ho avuto un momento di tregua: ho solo pensato a propagare il Daimoku del sutra del Loto. […] Come chiedi cibo quando hai fame e cerchi acqua quando hai sete, come desideri vedere la persona amata, implori una medicina quando sei ammalato o come una bella donna desidera cipria e rossetto, allo stesso modo devi riporre fede nel Sutra del Loto. Se non lo fai, in futuro avrai dei rimpianti» (Persecuzioni con spade e bastoni, SND, 5, 227-8). Queste parole del Daishonin ci esortano ad approfondire sempre più la nostra fede e a praticare con la convinzione che è giunto il tempo di fare shakubuku senza esitazioni, il tempo di mostrare la prova concreta della pratica buddista, offrendo a ciascuno l’occasione di sperimentare i benefici della Legge e diventare pienamente felice. In un’epoca in cui le persone sono spesso sopraffatte dalle difficoltà, chiuse nei loro problemi e impotenti di fronte al proprio karma pur desiderando profondamente di rompere il proprio guscio, diventa sempre più urgente diffondere l’insegnamento del Daishonin, con la convinzione che «le voci di coloro che recitano e propagano la Legge mistica hanno il potere di incoraggiare profondamente e ispirare quanti condividono tale impegno verso la verità e la giustizia» (NR, 377, 3). Ricordiamoci sempre che la cosa più importante per trasformare qualsiasi situazione è pregare dal profondo del cuore per risvegliare la grande forza della Buddità che è in noi e in tutto ciò che esiste.
NR 378 di Tamotsu Nakajima

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

Tutto inizia la sera nella notte del 14 maggio 1916: sta per scatenarsi la Strafexpetion austriaca…

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri