Perché nella cerimonia di Gongyo recitiamo sia due brani del Sutra del Loto sia il Daimoku?

La recitazione del Daimoku, Nam-myoho-renge-kyo, è la “pratica primaria” mentre la lettura dei capitoli Espedienti (giapp. Hoben) e Durata della vita (giapp. Juryo) è la “pratica di supporto”. Il ventiseiesimo patriarca Nichikan spiega la relazione tra la pratica primaria e quella di supporto paragonandole rispettivamente al cibo e al condimento. Il Daimoku è il riso, fonte primaria del nutrimento, e Gongyo è il condimento che ne esalta il sapore. Il vantaggio che deriva dalla pratica primaria è immenso. La pratica di supporto ha la funzione di accrescere e di accelerare il potere benefico della pratica primaria. Anche all’epoca del Daishonin i suoi seguaci leggevano e recitavano questi due brani. In un Gosho egli scrive: «Fra tutti i ventotto capitoli, i capitoli Espedienti e Durata della vita sono particolarmente importanti. Tutti gli altri sono come loro rami e foglie. Ti consiglio quindi nella tua pratica giornaliera di leggere le parti in prosa dei capitoli Espedienti e Durata del...