Morire nella terra di nessuno

Un poverino, una volta, vicino a me l’hanno colpito; e siccome eravamo un po' in alto, ha fatto quattro o cinque capriole e si fermò già là e dopo poverino gridava. Io avevo di fianco il nostro sottotenente e gli dissi: “Signor tenete, io vado a portarlo via quel povero cristo là”, ma lui “Non muoverti – mi disse – che se ti muovi sei già morto”. Sono stato lì un po', ma insomma mi strappava il cuore, gridava, chiamava aiuto e la mamma. Allora insomma sarà come sarà, pensai, ho fatto tre o quattro capriole come aveva fatto lui e sono arrivato vicino a lui, quello mi ha preso subito e allora, non sapevo cosa fare.
Allora bel bello mi son tirato su in ginocchioni e loro non mi spararono mica. Allora lo prendo in spalla bel bello mi alzo con quest’uomo in spalla che mi stava insanguinando la divisa, e così. Non mi hanno sparato neanche un colpo. Ho portato via quel figliolo lì e neanche una schioppettata, e si che sparavano forte quando siamo arrivati lì. Ho pensato che anche là c’era gente che aveva un po' di criterio”
Testimonianza di C.Chitto, in La Grande Guerra. Operai e contadini lombardi nel primo conflitto mondiale, op. cit., pagg.412-413

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

I cadaveri del Sei Busi - Monte Sei Busi, Ronchi dei Legionari (GO) il maggio 1916

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri