I sette tesori adornano l'io

Saito: Nichiren Daishonin rivela ad Abutsu-bo che i sette tesori corrispondono ad "ascoltare, credere, osservare i precetti, ottenere la pace della mente, praticare assiduamente, dedicarsi senza egoismo e cercare sempre il miglioramento personale".
Ikeda: Questi sono tesori interiori. Contrariamente a ciò che la gente considera tesori, oro, argento, pietre preziose, i tesori che adornano la torre preziosa non sono tesori terreni, sono i soli tesori che possiamo portare con noi dopo la morte. Costituiscono una ricchezza eterna.
Endo: Questi sette tesori, definiti anche "sette ricchezze della Legge", sono elementi indispensabili della pratica buddista.
Endo: Presidente Ikeda, lei una volta ha spiegato il concetto dei sette tesori dicendo che "ascoltare" significa avere uno spirito di ricerca che anela a conoscere il Buddismo e che la pratica buddista inizia con l'atto di ascoltare. "Credere" si riferisce al potere della fede. Secondo il principio di "sostituire la saggezza con la fede", la saggezza deriva dalla fede. Disse anche che il potere della fede crea i legami tra le persone. "Osservare i precetti", che originariamente rivestiva il significato di "arrestare l'ingiustizia e sradicare il male", indica avanzare decisi lungo il corretto sentiero del Buddismo. Questo potrebbe anche essere definito come uno spirito di autodisciplina o profondo senso di giustizia. "Ottenere la pace della mente" significa meditare, ovvero pacificare la mente bandendo i pensieri che la turbano ed entrare in uno stato di calma e stabilità.
"Pace della mente" potrebbe essere l'immagine di una quieta ma incrollabile convinzione. "Praticare assiduamente" significa avanzare infaticabilmente e con diligenza verso l'ottenimento della Buddità in questa vita e realizzare kosen-rufu. "Dedicarsi senza egoismo" significa eliminare gli attaccamenti. Questo implica il coraggio di liberarsi del piccolo io e di perseguire grandi ideali.
"Cercare sempre il miglioramento personale" significa avere l'umiltà di riflettere su se stessi.
Ikeda: Tutto ciò è compreso nella parola "fede".
Aver fede significa condurre la più corretta delle esistenze.
La saggezza del Buddismo è la più profonda comprensione della natura umana. Vedere la torre preziosa nella vita umana vuol dire vedere la dignità della vita al di là di ogni differenza.
[...]
Daisaku Ikeda - "La saggezza del Sutra del Loto" - Vol.2, pp.117, 118

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

I cadaveri del Sei Busi - Monte Sei Busi, Ronchi dei Legionari (GO) il maggio 1916

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri