Guerra sull'Adamello. 25 maggio 1918, Inizia la "Battaglia bianca del Presena."

Gli italiani si erano prefissati questi importanti obbiettivi:
1) La cresta del Maroccaro (3052m), sistemata dagli austriaci a "doppio fronte", difesa da numerose mitragliatrici. 
2) Cima Presena (3068m) e Cima Zigolon (3041m) fortificate con lavori in cemento e roccia, armate di mitragliatrici e pezzi di piccolo calibro in caverna.
3) Le ridotte del "Cornicciolo" (2921m), per gli austriaci la "Steinhardspitze", e della "Sgualdrina" (3010m), dotate di mitragliatrici e cannoni di piccolo calibro. 
La cima del "Cornicciolo" era la stazione d'arrivo di una teleferica proveniente dalla Val Presena, che alimentava tutte le postazioni della zona (Presena e Zigolon)
4) le quattro ridottine posizionate attorno ai Laghetti di Presena.
5) Il Passo Paradiso (2573m) 
6) Le quote dei Monticelli (2619m - 2609m - 2545m - 2432m) potentemente fortificate e dotate di numerose mitragliatrici e pezzi di piccolo calibro.
Per gli italiani era disponibile un imponente schieramento d'artiglieria:
9 pezzi di grosso calibro
117 pezzi di medio calibro
62 pezzi di piccolo calibro
12 bombarde da "240" L.A.
Per quanto riguarda la fanteria furono impiegati i seguenti reparti alpini:
Battaglione "Monte Mandrone"
Battaglione Skiatori "Monte Cavento"
Battaglione "Edolo"
Battaglione "Monte Granero"
Battaglione "Pallanza"
Il III° Reparto d'assalto 
5 Plotoni d'assalto "Fiamme verdi" (uno per ciascun battaglione impiegato).
Tre Plotoni d'assalto dei Battaglioni "Monte Rosa", "Val Brenta", "Tolmezzo".
Due compagnie autonome di mitragliatrici (2231^ - 2233^).
Dopo quattro giorni di furiosi e continui combattimenti sul filo dei 3000m, gli italiani riusciranno a conquistare tutti gli obiettivi prefissati. Solo l'ultima quota dei Monticelli, la 2432, difesa da 300 austriaci con 12 mitragliatrici, resisterà strenuamente ai reiterati attacchi degli alpini dell'Edolo e dei reparti d'assalto "Fiamme verdi".
Le perdite degli italiani (quelle ufficiali, ma è probabile che siano state molto superiori) furono di 66 morti (8 ufficiali) 153 feriti e 8 dispersi.
Non si conoscono quelle del nemico.
Gli austriaci lasciarono in mani italiane 870 prigionieri (14 ufficiali), 12 cannoni, 14 bombarde e mortai da trincea, 25 mitragliatrici, 700 fucili, 3 teleferiche, 1 perforatrice, 11 apparati telefonici. 
Quantità enormi di munizioni, attrezzi, maschere antigas, elmetti, viveri, ecc.
Il successo di questa azione darà agli italiani il pieno dominio del Passo del Tonale, e l'intero fronte dell'Adamello acquisterà ulteriore sicurezza e stabilità. 
Nell'estate del 2012, sul ghiacciaio di Presena, affiorarono i resti di due soldati austriaci caduti in questa battaglia. Nelle fasce di uno dei due  era ancora infilato un cucchiaio. I Caduti avversari venivano sempre "sepolti" nei vicini crepacci. Questa abitudine, praticata da entrambi gli eserciti,  era l'unico modo per "bonificare" il campo di battaglia alla fine dei combattimenti. Clima e ambiente non concedevano altre alternative. Nei decenni successivi alla guerra la Conca Presena ha restituito i resti di numerosissimi combattenti, soprattutto dagli anni '80 in poi, grazie al forte arretramento del ghiacciaio.
Bibliografia: Luciano Viazzi "I Diavoli dell'Adamello" -  Vittorio Martinelli "Guerra alpina sull'Adamello" vol.2

Commenti

Post popolari in questo blog

Sul medio Isonzo, area di Plava quota 383

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

Così si moriva sul Carso in una giornata tranquilla del 1917