24 Ottobre 1918, scoppia una granata austriaca

“…Si riparte arrivando a destinazione alle otto di sera in un paesetto negli Altipiani che si chiama Gomarolo trovo posto per alloggiare il cavallo e pure io vicino di lui. Mi corico, ero stanco e prendo subito il sonno. Dopo poche ore sento uno schianto,una cosa pesantissima mi investe in pieno e siccome ero coricato su una branda fatta di pezzi d’albero si sfascia e cado con violenza a terra. Ero delirante dalla febbre non concepivo più nulla, non conosco il posto dove sono, mi alzo e scappo, senza sapere dove vado. Sento dei colpi di cannone fucileria donne in camicia che scappano con i bambini in braccio,tetti di case che crollano, munizioni che scoppiano e un po’ alla volta mi rendo conto cosa è successo. Sempre di corsa ansante arrivo sopra una collina, mi nascondo dietro un albero e attendo che cessi il terribile bombardamento. Era il 24 ottobre 1918 e una granata austriaca colpì in pieno un deposito di munizioni sfracellando i soldati che dormivano, e buttando dallo spostamento d’aria nei burroni camion e conducenti che dormivano dentro…”.
Ferdinando Neckermann

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

I cadaveri del Sei Busi - Monte Sei Busi, Ronchi dei Legionari (GO) il maggio 1916

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri