Venezia FC: Il Gazzettino - Venezia, Hellas nel mirino -


Suggestiva vigilia di Coppa Italia in casa di un Verona capace di far steccare la Juve, ma in casa Venezia le preoccupazioni sono tutte per una Serie B già alle corde. Dopo un solo mese di campionato, infatti, la morsa del Covid-19 sta mettendo sempre più in apprensione la cadetteria, anche in casa arancioneroverde dove oggi sono attesi gli esiti dei tamponi effettuati ieri pomeriggio.

NUOVI VERDETTI
Con una certa e comprensibile ansia, sebbene il giocatore risultato positivo-asintomatico a poche ore dalla gara di tre giorni fa sul campo della Virtus Entella (rinviata al 14 novembre), sia in isolamento nella propria abitazione in buona salute, mentre al Taliercio tutti gli altri (per i quali l'auspicio è di una conferma della totale negatività) hanno proseguito gli allenamenti ha precisato la società senza alcuna sintomatologia sospetta.
Decisivi saranno i verdetti dei tamponi effettuati ieri nonché quelli in programma domattina, a poche ore dalla sfida in casa dell'Hellas Verona di Serie A (ore 17, diretta su Raisport) valida per il terzo turno ad eliminazione diretta della Coppa Italia. Un derby che si giocherà a porte chiuse come Venezia-Empoli di sabato al Penzo (ore 16) e tutte le gare fino almeno al 24 novembre ma senza dubbio stimolante, considerato che l'altro ieri gli scaligeri a Torino hanno messo paura alla Juventus pluri-scudettata, dopo aver pregustato la vittoria finendo per doversi accontentare dell'1-1 (primo risultato positivo in casa dei piemontesi dopo 32 anni). Intanto però preoccupa l'impennata dei contagi in Serie B, visto che nella 5. giornata oltre a Entella-Venezia è saltata all'ultimo Cremonese-Brescia, per la positività pare di un Primavera bresciano aggregato alla prima squadra.
IL CASO REGGIANA
A fare scalpore è stata tuttavia soprattutto la Reggiana, travolta dalla cifra folle di 27 positivi, sei membri dello staff (compreso il tecnico Alvini) e addirittura 21 calciatori, quando già i primi 11 contagi erano stati sufficienti a spingere la società emiliana a giocarsi il bonus-rinvio posticipando la partita con il Cittadella. Sabato la Reggiana dovrebbe scendere a Salerno pescando a piene mani dalla Primavera per integrare i sei superstiti fino ad arrivare almeno alla cifra di minima di 13 giocatori disponibili, fissata da una Lega B che rischia di dover riscrivere il regolamento-Covid pubblicato appena due settimane fa. Un caso, quello della Reggiana, che interessa da vicino un Venezia atteso domenica 8 novembre al Mapei Stadium (ore 17). Sul piano tecnico mister Paolo Zanetti deciderà dopo l'allenamento di oggi i convocati da opporre al Verona, trasferta che per precauzione verrà affrontata senza andare in ritiro ma partendo direttamente domani. In forse Taugourdeau, Felicioli, Bocalon e Cremonesi, per un derby che verrà diretto dal signor Camplone di Pescara, lo stesso fischietto che avrebbe dovuto dirigere il Venezia a Chiavari.
Marco De Lazzari
Il Venezia si riscatta cinque gol all'Isera
CALCIO FEMMINILE
Travolgente prestazione del Venezia che, rifilando una manita all'Isera, dimentica ampiamente lo scivolone casalingo col Brixen. Seconda goleada esterna in tre giornate di Serie C per le arancioneroverdi capaci, dopo il 4-2 sul campo della Triestina, di dilagare ancor più nettamente in terra trentina con un eloquente 5-0. Grande protagonista Elisa Dalla Santa che si è scatenata con una tripletta in meno di mezzora, peraltro ben supportata da Anna Marangon (doppietta) in un match dominato nonostante le molte assenze. Sempre fuori casa il Portogruaro (reduce dal turno di riposo dopo il 2-2 con la Spal), in vantaggio con Anna Battaiotto, si è suo malgrado solo illuso di poter far punti nella tana di un Padova vincente in rimonta per 2-1 con Sarain e Zanon. La classifica del girone B dopo la 3. giornata: Orsa Iseo Cortefranca 9, Padova 7, Trento, Brixen e Venezia 6, Atletico Oristano 4, Permac Vittorio Veneto e Isera 3, Unterland 2, Portogruaro, Accademia Spal, Le Torri e Triestina 1. In Eccellenza nel 2. turno giornata no per le veneziane, con il Gordige Cavarzere sconfitto per 2-1 dall'Altivolese Maser e il Maerne per 4-0 (in casa) dal Mittici di Sernaglia. (M.Del.)

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

I cadaveri del Sei Busi - Monte Sei Busi, Ronchi dei Legionari (GO) il maggio 1916

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri