Venezia FC: Gli arancioneroverdi vincono il derby

Un derby straordinario, per intensità, palpitazioni e pathos fino al 95′. Tre gol, un rigore (netto) e un’espulsione a Di Mariano per un colpo proibito a Trevisan. Alla fine è 2-1 per il Venezia, che si prende tre punti pesantissimi e lascia il Padova nuovamente all’ultimo posto in classifica dopo il successo del Crotone. Si comincia subito al 5′, quando Schiavone dai 30 metri costringe Minelli a un intervento eccezionale per togliere il pallone da sotto la traversa. Il vantaggio del Venezia un minuto più tardi: angolo respinto da Andelkovic, tiro formidabile di Segre dalla distanza che s’infila alle spalle di Merelli. Il Padova sfiora l’1-1 con Andelkovic di tacco, ma il pareggio arriva solo al 40′ della ripresa con un’incredibile  prodezza di Trevo Trevisan, capace di scolpire un capolavoro con un tiro al volo che s’infila alle spalle di Vicario. Sembra chiusa qui e invece la follia di Cappelletti, che al 92′ di mano toglie il pallone dalla testa di Domizzi origina il calcio di rigore per il Venezia. Sul dischetto va Di Mariano, che non sbaglia, facendo impazzire il Penzo e spedendo il Padova all’inferno
VENEZIA-PADOVA 2-1
Reti: Segre (Ve) al 6′ pt, Trevisan (Pd) al 40′ st, 47′ st Di Mariano rig.
VENEZIA (3-5-2): Vicario 6.5; Coppolaro 6, Modolo 6.5, Domizzi 7; Zampano 6.5, Segre 7 (dal 30′ st Suciu sv), Schiavone 7, Pinato 6 (dal 36′ st Bentivoglio sv), Garofalo 6; Rossi 6 (dal 17′ st Vrioni 6), Di Mariano 7. A disposizione: Facchin, Bruscagin, Fornasier, St. Clair, Besea, Geijo, Lombardi, Cernuto, Citro. All. Zenga 7
PADOVA (3-5-2): Minelli 6.5: Andelkovic 6, Cherubin 5.5, Trevisan 6.5; Morganella 6, Mazzocco 5 (dal 1′ st Clemenza 6), Calvano 6.5, Pulzetti 5.5 (dal 35′ st Marcandella 6), Cappelletti 4.5; Mbakogu 6, Bonazzoli 5.5. A disposizione: Merelli, Favaro, Lollo, Ceccaroni, Longhi, Broh, Zambataro, Belingheri, Capello. All. Bisoli 5.5
Arbitro: Sacchi 7 (Lombardi-Mastrodonato). Quarto uomo Rosi
Espulso: Di Mariano al 48′ st
Ammoniti: Rossi, Mbakogu, Pinato, Trevisan, Coppolaro

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

I cadaveri del Sei Busi - Monte Sei Busi, Ronchi dei Legionari (GO) il maggio 1916

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri