Venezia FC: Seconda vittoria consecutiva per gli arancioneroverdi

VENEZIA – Sarà pure vero che Walter Zenga non ha fatto nulla e che il merito della resurrezione è tutto dei giocatori, fatto sta che da quando è andato in scena il cambio in panchina, il Venezia vola. Prima due pareggi contro Verona e Palermo, adesso due vittorie contro Cremonese e Salernitana. Otto punti in quattro partite, una marcia da zona – promozione, anche se la classifica dice ancora che il pericolo zona bassa non è ancora scongiurato del tutto. Inizio difficilissimo contro la Salernitana, che non perdeva da un mese e mezzo: occasioni nitide per Bocalon (super Vicario all’11’) e traversa di Di Gennaro (12′). Poi il vantaggio al 31′ targato Domizzi: punizione di Di Mariano, errore da matita blu di Micai e da due passi Domizzi mette dentro, confermandosi decisivo anche a 38 anni. Nella ripresa assalto campano: chance nitida per Djuric, ma è il pomeriggio è tutto arancioneroverde. Al 41′ ultima chance per il Venezia: Vrioni innesca Di Mariano in profondità, poi il tocco centrale per Segre. Quest’ultimo calcia di prima intenzione ma spedisce, da ottima posizione, alto sopra la traversa.
VENEZIA – SALERNITANA 1-0
Reti: 31′ pt Domizzi
VENEZIA (4-2-3-1): Vicario 7; Bruscagin 6.5, Modolo 6.5, Domizzi 7, Zampano 6; Bentivoglio 6.5, Suciu 6.5; Falzerano 6.5, Citro 6, Di Mariano 7 (43′ st St. Clair sv), Litteri 6 (13′ st Vrioni 6.5). A disp.: Facchin, Andelkovic, Coppolaro, Zennaro, Marsura, Schiavone, Lezzerini, Cernuto, Garofalo, Segre, Migliorelli. All.: Zenga 7.
SALERNITANA (3-5-2): Micai 4.5; Mantovani 5.5, Schiavi 5.5, Casasola 5; D. Anderson 6 (30′ st Jallow 5.5), Palumbo 5.5 (15′ st A. Anderson 6.5), Di Tacchio 6, Di Gennaro 6 .5(1′ st Odjer 6.5), Vitale 6; Bocalon 6, Djuric 6. A disp.: Lazzari, Vannucchi, Gigliotti, Pucino, Bellomo, Castiglia, Mazzarani,  Vuletich, Orlando. All.: Colantuono 6.
Arbitro: Minelli di Varese
Note: ammonito Mantovani, Bentivoglio, Domizzi, Vrioni, Bocalon, Casasola

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

I cadaveri del Sei Busi - Monte Sei Busi, Ronchi dei Legionari (GO) il maggio 1916

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri