Venezia FC: Venezia-Spezia [Prepartita]

VENEZIA-SPEZIA 0-0
Marcatori: 
Probabili formazioni
VENEZIA (3-5-1-1): Lezzerini; Andelkovic, Modolo, Domizzi; Di Mariano, Falzerano, Schiavone, Suciu, Garofalo; St. Clair; Geijo. A disposizione: Facchin, Bruscagin, Zampano, Cernuto, Migliorelli, Coppolaro, Segre, Fabiano, Vrioni, Marsura, Citro. All. Vecchi.
SPEZIA (4-3-3): Lamanna; De Col, Giani, Terzi, Crivello; Bartolomei, Ricci, Mora; Okereke, Galabinov; Pierini. A disposizione: Manfredini, Capradossi, Augello, Vignali, Mora, De Francesco, Bastoni, Maggiore, Figoli, Gyasi, Gudjohnsen, Okereke. All. Marino.
Arbitro: Luigi Pillitteri di Palermo
Assistenti: Oreste Muto di Torre Annunziata e Michele Lombardi Brescia
Quarto Uomo: Luca Zufferli di Udine

Prepartita
Dopo 80 giorni il Venezia torna al Penzo per disputare un match di Serie B. Lo scorso 6 giugno gli arancioneroverdi si stavano giocando la possibilità di andare in serie A ospitando il Palermo, oggi invece il team lagunare inizia il suo lungo percorso in questa nuova stagione. Rispetto a poco meno di tre mesi fa, alcune cose sono cambiate nel Venezia. Non c’è più Inzaghi e al suo posto è arrivato Vecchi. Non ci sono più alcuni giocatori, in particolare il centrocampista Stulac che ha fatto il salto di categoria andando a giocare in serie A con il Parma.  Sono arrivati elementi nuovi, in particolare il regista Schiavone. Come di consueto sarà un campionato molto incerto, e come un anno fa il Venezia non parte tra le candidate a svolgere un ruolo importante. Oggi Domizzi e compagni ospitano lo Spezia, in una partita davvero con molte incognite per capire quale potrebbe essere il risultato finale. L’unica cosa certa è che l’undici ligure ha un potenziale in attacco molto più importante rispetto ai padroni di casa visto che, prima della chiusura del mercato, è riuscito a inserire in rosa un giocatore forte come Galabinov. Molte le incertezze nel pacchetto offensivo veneziano che ha provato a potenziarsi con l'arrivo di Citro.

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

I cadaveri del Sei Busi - Monte Sei Busi, Ronchi dei Legionari (GO) il maggio 1916

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri