Montello orientale zona Campagnole. Giugno 1918

Tutto è pronto per il passaggio del Piave, mancano pochi giorni.
Vediamo tecnicamente come era predisposto il 1° Battaglione del 25° regg. Schutzen che per primo avrebbe passato il fiume in località Campagnole.
Il battaglione era suddiviso in sei scaglioni con 45 barconi e 750 uomini.
Il primo scaglione era così composto: nel primo barcone due Sturmpatrouille del Btg. D’ass. di 9 uomini ciascuna e 2 portatori di bombe a mano per un totale di 20 uomini.
Secondo barcone una pattuglia d’ass. della compagnia 9 uomini; 2 portatori di bombe; 1 comandante di plotone. Totale 21 uomini.
Il terzo barcone, 1 plotone col comandante. Totale 21 uomini.
Il quarto barcone Una sezione mitragliatrici leggere con 2 armi 15 uomini.
Grosso modo gli altri barconi avevano la stessa predisposizione
L’8° barcone portava il 4° plotone col comandante la compagnia, 3 telefonisti con materiale e 4 portatori. Totale 21 uomini.
In totale sono 8 barconi del primo scaglione con 155 uomini.
Il secondo scaglione è predisposto come il primo si aggiunge un barcone con 10 portaferiti e 4 casse di materiale sanitario. Un secondo barcone porta un plotone di mitragliatrici pesanti con due armi.
Nel terzo scaglione il barcone n° 24 porta 21 uomini tra esploratori di artiglieria e ufficiali di collegamento d’artiglieria.
Nel quarto scaglione il barcone n° 25 porta una pattuglia di 3 uomini per riconoscere le strade più 12 uomini esploratori e telefonisti dell’artiglieria pesante ecc.
Nelle simulazioni era stato calcolato in circa 20 minuti il trasbordo da una sponda all’altra. Ritornando alla sponda sinistra i barconi dovevano riportare i prigionieri e gli eventuali feriti.

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

Tutto inizia la sera nella notte del 14 maggio 1916: sta per scatenarsi la Strafexpetion austriaca…

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri