Le antiche strade di Pompeia
Pompei è affascinante sotto molti aspetti, e uno di questi è che ci offre la possibilità di avvicinarci in maniera molto dettagliata a com'erano le città dell'antica Roma (le loro strade, le loro case, i loro monumenti, i loro servizi pubblici) e a com'era la vita in esse. Camminare sulle sue vecchie strade è una sensazione unica molto difficile da descrivere. Non è solo ricordare le persone che furono vittime del Vesuvio nel 79, ma anche conoscere il tratto urbano della città, com'era strutturato e perché è stato progettato così.
Le strade di questa città erano dritte e formavano una griglia seguendo lo stile dell'urbanistica romana, ma non è stata distribuita su un piano regolare come nelle altre città romane, poiché si trova in una zona con orografia più irregolare. Pompei aveva un cardo (strada con orientamento nord-sud) e due decumani (strada con orientamento est-ovest) e le sue strade sono lastricate con una certa pendenza affinché l'acqua piovana non formasse pozzanghere.
Nelle strade di Pompei si incontra spesso con grandi blocchi di pietra disposti perpendicolarmente alla strada, per collegare i due lati dei marciapiedi.
Questi blocchi di pietra erano "passi pedonali", che lasciano spazio sufficiente per il traffico dei carri. In alcuni casi, come nell'incrocio tra via dell'Abbondanza e il Foro, le strade sono bloccate da pietre di marmo, funzionali a delimitare vere zone pedonali.
I marciapiedi, così come le strisce pedonali, sono stati sollevati per facilitare il carico e lo scarico dei carri, e sono serviti anche a evitare di camminare lungo i binari spesso sporchi con rifiuti o resti organici di animali.
La modernità di questa città è davvero sorprendente!
Ancient Roman Civilization
Commenti
Posta un commento