La terra pura, la terra del Budda

Il luogo dove state lottando instancabilmente come rispettabili inviati del Budda è la terra pura, la terra del Budda.
L'ambientalista africana Wangari Maathai, premio Nobel per la pace, osserva: «Un albero ha le radici nel suolo eppure riesce a raggiungere il cielo».
Un albero che affonda le radici nelle profondità del terreno può crescere in grandezza e forza, e lo stesso vale per gli individui e per le organizzazioni.
Coloro che vacillano come piante senza radici vengono spazzati via dalle correnti dei tempi.
Per resistere anche alla più potente delle tempeste dobbiamo affondare radici robuste nel terreno della comunità in cui viviamo.
Il mio maestro, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda, soleva dire: «La cosa importante è essere ben saldi, se i vostri piedi non sono ben radicati nel terreno, tutto risulta essere solo pura teoria. Non perdete mai il contatto con la realtà! Innalzate il vessillo della Legge mistica e create profondi legami con la comunità in cui vivete. Coloro che hanno forti legami con la propria comunità saranno i vincitori».
Giorno dopo giorno, anno dopo anno, i nostri nobili membri arrivano al cuore delle persone prendendosi cura della loro comunità, impegnandosi nel dialogo e guadagnandosi fiducia.
Non importa quale distanza ci separi, i membri impegnati in prima linea sono costantemente nei miei pensieri.
Daisaku Ikeda - N.R. n. 415

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

Tutto inizia la sera nella notte del 14 maggio 1916: sta per scatenarsi la Strafexpetion austriaca…

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri