Altopiano dei Sette Comuni, 25 Giugno 1917. OPERAZIONE " WILDBACH".

Alle ore 2.40, dopo dieci minuti di violentissimo bombardamento, le truppe d'assalto austriache attaccano le posizioni italiane dell'Ortigara.
Si tratta di truppe non numerose, ma particolarmente  agguerrite e preparate. 
Il III/2° Kaiserschützen, il I/1° Kaiserschützen, il II e III/57° fanteria con funzioni di sostegno, metà del I/64° fanteria, 2 compagnie del X/14° fanteria,11 pattuglie del mezzo battaglione d'assalto dell' 11^ Armata.
Le tre quote dell'Ortigara (2105- 2101- 2003) sono presidiate da alpini, fanti e bersaglieri.
Alle ore 3.10, dopo un violentissimo combattimento , che ha visto da parte austriaca l'utilizzo di diversi lanciafiamme e di proietti a gas, l'intera linea di cresta dell'Ortigara è riconquistata. I seguenti tentativi italiani per riprendere la contesa montagna risultano sanguinosamente vani. Solo la q.2003, la più bassa, viene rioccupata dopo accaniti combattimenti.  
Verrà in seguito (29 Giugno) riconquistata definitivamente dagli austriaci, ponendo cosi fine a tre settimane di terribili scontri.
Nella giornata del 25 e nella notte sul 26 giugno la 52^ divisione ha le seguenti perdite: 23 ufficiali morti, 129 feriti e 86 dispersi. 468 militari morti, 2581 feriti e 2722 dispersi (almeno un terzo dei dispersi è da considerare come caduti rimasti sul campo).
Gli austriaci hanno delle perdite molto inferiori a quelle italiane:  circa 150 morti e 600 feriti.
Il conto finale della battaglia scatenata tra  Monte Rasta e il Passo dell'Agnella sarà per entrambi i contendenti salatissimo: gli italiani conteranno 28.000 uomini fuori combattimento. Per i reparti austriaci il conteggio sarà proporzionalmente altrettanto grave con 9.000 uomini persi tra morti, feriti, dispersi e prigionieri. 
Tutto questo senza che le rispettive linee si spostassero di un solo metro.
Monte Ortigara e dintorni

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

Tutto inizia la sera nella notte del 14 maggio 1916: sta per scatenarsi la Strafexpetion austriaca…

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri