La macchina per pensare
Vi
siete mai chiesti perché l'uomo e la donna possiedono ognuno
soltanto una metà dell'organo di riproduzione?
E
debbono impegnare tanto tempo (e energie) per mettere insieme le loro
due parti?
La
risposta, ovviamente, è che questa riproduzione a due ha permesso di
rimescolare i cromosomi e quindi di ridistribuire le mutazioni
favorevoli che altrimenti sarebbero rimaste separate in individui
diversi.
Così
ognuno di noi, attraverso i riti del corteggiamento e
dell'accoppiamento (con tutto quello che ciò comporta: investimenti,
stratagemmi, emozioni, magari anche poesie e musiche), diventa
strumento inconsapevole di quell'esigenza fondamentale della natura
che è la produzione di diversità.
Piero
Angela
Commenti
Posta un commento