Usare saggezza nella nostra vita quotidiana

Lo scopo fondamentale della longevità e della salute è poter recare beneficio agli altri nella società con le nostre azioni compassionevoli; ovviamente si prega per avere buona salute e vivere a lungo anche per la nostra stessa felicità. Inutile dire che guastare la propria salute con abitudini smoderate, con uno stile di vita squilibrato o per pura negligenza contrasta totalmente con un modo di vivere indirizzato alla creazione di valore .
Nella nostra vita quotidiana dobbiamo usare saggezza per esempio prendendoci il tempo per ristorarci o riposare quando siamo stanchi. Sta a noi tutelare la buona salute, agendo con prudenza e buon senso. La salute è la medaglia d’onore del saggio.
Qual è lo scopo di rimanere in buona salute e vivere a lungo? Poter vivere al massimo la nostra esistenza e usarla per la Legge, la felicità è il benessere delle nostre famiglie, dei nostri compagni e di tutti gli esseri umani, per realizzare la nostra missione individuale e il grande desiderio di Kosen Rufu. Perciò è vitale affrontare i problemi di nascita, invecchiamento, malattia e morte, mentre conduciamo la nostra battaglia per Kosen Rufu. Fare questo è la prova concreta dell’esistenza eterna nella nostra vita delle quattro nobili virtù del Budda: eternità, felicità, vero io e purezza.
Nascita, invecchiamento, malattia e morte non devono essere cause di lamento; sono piuttosto il luminoso palcoscenico per mettere in scena una vita in cui risuonino le noti trionfanti di <eternità, felicità, vero io e purezza>. Attraverso il dramma di nascita, invecchiamento, malattia e morte, creiamo una vita gioiosa e vittoriosa come esseri umani.
Daisaku Ikeda, “Cosa è la rivoluzione umana “ pag.101/102.

Commenti

Post popolari in questo blog

S.Osvaldo – 6 aprile 1916 la fine della compagnia della morte

I cadaveri del Sei Busi - Monte Sei Busi, Ronchi dei Legionari (GO) il maggio 1916

Castagnevizza (Kostanjevica na Krasu), Slovenia il giugno 1917, in mezzo ai cadaveri