Organizzazione delle trincee

Oltre ad essere la testimonianza piu drammatica della vita dei
soldati, nonchè la loro "casa", e interessante capire come veniva costruita una trincea. Un piccolo volumetto del Regio Esercito Italiano, Comando generale del Genio oltre a qualche breve passo tratto dai resoconti del generale Cavaciocchi, può aiutare a capire meglio come venivano organizzate queste opere difensive.
"... Una caratteristica comune a tutti questi lavori era la loro varietà a seconda del tempo in cui erano stati fatti. I criteri più disparati erano stati successivamente adottati, seguendo ora la corrente che veniva di Francia, ora quella che veniva da informazioni avute sui metodi dei nostri nemici. Purtroppo un indirizzo razionale ed organizzò quale sarebbe stato di competenza del comando generale del genio, manca dal principio alla fine della guerra, allo stesso modo che fu deficiente e dannosa nei primi tempi, e poi assolutamente nulla, l'azione del comando generale d'artiglieria. In fatto di trincee, si fecero dapprima del tipo normale ante-bellum, in vari ordini collegati da camminamenti; poi si vollero coperte e prevalsero quelle di cemento, oppure quelle coperte da un grosso strato di terra sostenuto da travi; quando poi si vide che queste erano vere trappole, perchè l'artiglieria vi trovava un ottimo bersaglio per far fare ai difensori la morte del topo, si tornò alle trincee scoperte, strette e profonde, munite di tane da volpe, di caverne e via dicendo. Ma queste si prestavano all'offesa del tiro a shrapnell e ad essere inondate dalla pioggia o colmate dalla neve; ed allora si venne alle trincee coperte da lamiere ondulate. E fu anche studiato ogni genere di feritoie, dopo che si vide che le prime erano generalmente difettosissime per il ristretto campo di tiro e perchè, calcolate sopra un tipo d'uomo medio secondo le sapienti statistiche dell'arma del genio, riuscivano in pratica o troppo alte o troppo basse per il tiratore che le doveva occupare. Nelle mie numerosissime ispezioni dovetti infatti troppo di frequente rilevare che erano stati fatti lavori straordinari come mole, ma non ugualmente lodevoli per praticità. Inoltre, per quella mancanza di indirizzo tecnico generale che sarebbe stata tanto necessaria e che invece mancò, ogni comando del genio di corpo d'armata, si sbizzarrì per conto proprio nell'adottare sistemi non sempre opportuni".
Cosa recita il volumetto edito dal Comando Supremo dal titolo "Procedimenti per l'attacco frontale nella guerra di trincea" nel marzo del 1918.
Organizzazione del terreno:
Trincea: preceduta da una zona di difese accessorie. E' occupata da 6 compagnie del II reggimento. Sul dinanzi delle difese accessorie  generalmente scavata una parallela di partenza, comunicante con la trincea mediante numerosi camminamenti. Detta parallela viene occupata nell'imminenza dell'azione dalla prima linea di attacco.
Prima zona di ricoveri di riposo: profonda 50 metri e limitata all'indietro da un camminamento trasversale. Nei ricoveri di riposo, blindati e raggruppati per compagnia, stanno le altre sei compagnie del II reggimento. Numerosi camminamenti si svolgono in senso orario alla fronte.
Seconda zona di ricoveri di riposo: profonda 100 metri e limitata all'indietro da un secondo camminamento trasversale. Nei ricoveri di riposo, blindati e raggruppati per compagnia, stanno sei compagnie del 2 reggimento.
Terza zona: di profondità variabile, solcata soltanto da ampi camminamenti longitudinali che conducono sul rovescio ad una zona generalmente riparata, dove stazionano, accampate o dentro ricoveri, le altre 6 compagnie del 2 reggimento.
Elementi costitutivi dell'organizzazione difensiva
Parallela di partenza: Non blindata, rappresenta la linea di sbocco per le truppe destinate all'attacco ed ha lo scopo di permettere un'azione rapida, di sorpresa, nonostante la presenza delle difese accessorie. Dista, per regola, 150-200 metri dalla prima trincea avversaria. Comunica colla trincea di prima linea mediante numerosi camminamenti. La scarpata era intagliata a gradini per consentire maggiore facilità di sbocco.
Trincea: blindata, costruita in modo da consentire uno stazionamento anche lungo alle truppe che l'occupano. Può anche servire da parallela di partenza, quando questa manchi. In tal caso lo sbocco si ottiene o praticando nottetempo opportuni passaggi nelle difese accessorie, o scavando precedentemente dei cunicoli sboccanti delle difese medesime. Il sistema più indicato era però quello della parallela di partenza.
Tra il 1916 ed il 1917 si inizia invece a costruire delle trincee e ad ottimizzare quelle austriache conquistate con svariate blindature e particolarmente intricate, sviluppate su diversi chilometri di lunghezza con il proposito di collegare quante più linee possibili. Nelle trincee furono ricavate svariate nicchie e sfruttate diverse cavità naturali per il deposito materiali ed il ricovero della truppa in turno di trincea. Un esempio di queste opere si può osservare nel Parco tematico sulla Grande Guerra di Monfalcone.
Università degli studi Cà Foscari Venezia - Facoltà di Storia - docente prof. Acciarino Damiano - partecipante in qualità di uditore 

Commenti

Post popolari in questo blog

Quota 126 del Vippacco

Perchè c'erano tanti falli nella Roma antica?

Scoperto in Germania il “filo spinato” usato da Cesare contro i Galli.