Post

“Cominciate a scavare dove vi trovate perché lì si trova la sorgente!» (SSDL, 2, 188).

Immagine
Usare la vita è cominciare a scavare proprio qui dove siamo, non in un posto o una condizione migliore. Questa, qualunque essa sia, è la migliore. Perché è reale, non ideale, è nostra e di nessun altro e noi solo da qui possiamo partire. Usare la propria vita significa spargere la gioia che nasce dalle sofferenze superate, dalla scoperta, ogni volta nuova, della Buddità presente in noi e in ogni singolo essere vivente. «La nostra vita in origine è libera da ogni impurità ed è vasta come l’universo. La rivoluzione umana consiste nel comprenderlo e dimostrarlo» (Ibidem, 189). Allora è possibile vedere tutto sotto una luce diversa: le difficoltà non appaiono più solo come l’effetto delle azioni commesse nel passato ma come condizioni con cui abbiamo desiderato rinascere per adempiere la nostra missione. Il voto del Budda. La Buddità è lo stato vitale nel quale questa consapevolezza è talmente radicata che qualunque difficoltà viene percepita non come l’inevitabile manifestazione del karma...

Monte Cauriol e la battaglia per il suo possesso: 23 – 27 agosto 1916

Immagine
Siamo sulla cima del Monte Cauriol, a quasi 2500 metri di quota. Lo spettacolo è stupendo e la vista spazia a 360 gradi sulle Dolomiti e su gran parte della mastodontica muraglia delle Alpi di Fassa. Volgendo lo sguardo a nord si può osservare il sinuoso profilo della Val di Fiemme, con i paesi adagiati in fondovalle o su ameni terrazzamenti. Orientando lo sguardo a meridione appare, più in basso, il lungo e quasi rettilineo solco del torrente Vanoi, chiuso molto più lontano dalla cuspide piramidale del Monte Pavione e dal lungo crinale calcareo delle Vette Feltrine, confine di stato fra la monarchia danubiana ed il regno d’Italia alla vigilia della Grande guerra. Dal luogo ove ci troviamo si può quindi scorgere, in una bella giornata di sole, gran parte del territorio abbandonato dalle truppe imperial-regie in questo settore, dopo il 24 maggio 1915. In particolare, è perfettamente visibile il teatro operativo nel quale si trovarono ad agire le unità italiane in tutte le fasi del loro ...

I dolci di Natale dell'antica Roma. O meglio... dei Saturnalia!

Immagine
 

Il giardino dei ciliegi

Immagine
“ La vita è teatro, ma non sono ammesse le prove”. Anton Čechov

Venezia FC: Venezia, la probabile formazione per il Padova: ballottaggi a sinistra, dubbio Yeboah

Immagine
Il Venezia   si prepara ad affrontare il derby contro il Padova, un match come sempre molto atteso da tutta la piazza. Mister Giovanni Stroppa per la gara dovrà fare a meno di Pietrelli, ancora alle prese con la pubalgia, e di Haps, che alla vigilia della gara ancora non era rientrato dai viaggi con il Suriname. In dubbio Yeboah, reduce da un acciacco con la maglia dell'Ecuador. Tornano invece Bohinen, Sverko e Compagnon, che hanno smaltito i rispettivi infortuni e tornano ad essere opzioni per la formazione. Per quanto riguarda la probabile, in porta nel 3-5-2 ci sarà al solito Stankovic, con in difesa il rientro di Sverko al fianco di capitan Svoboda e Schingtienne  Sulle fasce qualche dubbio. Hainaut andrà a destra, mentre a sinistra sono aperti i ballottaggi. Bjarkason è l'opzione più probabile, anche se è rientrato a sua volta dai viaggi con l'Islanda. Non sono da escludere nemmeno Sidibe, Franjic e Sagrado, che però sarebbero da adattare al ruolo. In ...

Il sistema di riscaldamento dei romani.

Immagine
L'ipocausto (dal latino hypocaustum) era un sistema di riscaldamento usato nell'antica Roma, consistente nella circolazione di aria calda entro cavità poste nel pavimento e nelle pareti del luogo da riscaldare. Tra il III e il II sec. a.c. nacquero a Roma i bagni, detti, come afferma Varrone, balneum per il bagno privato e balnea per i bagni pubblici. Prima del I sec. a.c, i bagni locali erano riscaldati da grandi bracieri con numerosi inconvenienti, sia per poter mantenere una temperatura costante, sia per i fumi di combustione. Questi inconvenienti vennero superati con il sistema hypocaustum, un sistema di riscaldamento indiretto ottenuto tramite canalizzazione dell'aria calda in spazi d'aria nel pavimento o nelle pareti. Il tutto si dipartiva da una o più stufe a legna la cui aria calda veniva inviata sotto al pavimento del locale da riscaldare. In Grecia Eraclito invitò degli stranieri di riguardo nella sua cucina dove c'era la stufa per cuocere; quindi, un luog...