Post

Aprire la propria vita

Immagine
L’amore è apertura all’universo, amare significa aprire la propria vita. Per il Buddismo la massima espressione dell’amore è la JIHI significa “amicizia sincera” o “profondo affetto”, HI “comprensione” e “gentilezza”. Nel Daichido ron Nagarjuna spiega: “JI significa dare felicità a tutti gli esseri viventi e HI togliere loro sofferenze”. La compassione contiene in sè un aspetto femminile di sentire la sofferenza altrui e uno maschile di spronare chi soffre all’azione per superare il proprio limite. Si ama davvero una persona quando si riesce a riconoscere che la sua individualità è totalmente distinta dalla propria e la si rispetta pienamente cercando di favorirne lo sviluppo anche a costo di dovere separarsene o perderla, perchè il fine ultimo della vita è sempre la crescita spirituale. Amare è una delle più grandi libertà di cui disponiamo. Più amiamo, più allarghiamo i nostri confini e più si attenua la distinzione tra il nostro io e l’universo. Daisaku Ikeda - NR nr. 181, pag. 6 ...

La conquista del Col Moschin

Immagine
La Primavera del 1918 stava finendo e l'approssimarsi dell'Estate avrebbe portato con sé un ulteriore estremo tentativo da parte delle armate austroungariche di sfondare le difese italiane sul massiccio del Grappa per penetrare nelle valli del Brenta e del Piave e quindi aggirare lo schieramento italiano che correva lungo quest'ultimo fiume. Il piano delle operazioni austriaco prevedeva l'aggiramento della Cima Grappa, posta al centro del massiccio, puntando a sfondare alle estremità occidentale e orientale del massiccio, più vicine ai due fiumi. L'attacco sarebbe stato condotto dalla XI armata comandata dal generale Scheuschenstuel, rinforzata da altre truppe e da artiglieria. Alle ore 3 del 15 giugno incominciò un pesante bombardamento, subito seguito dalla risposta italiana che fu particolarmente efficace sul lato orientale dell'attacco austriaco, che ne risultò indebolito. Alle 8 del mattino cominciò l'assalto di fanteria e i maggiori successi, visti gli...

I libri sono per loro natura strumenti democratici e critici

Immagine
I libri sono per loro natura strumenti democratici e critici: sono molti, spesso si contraddicono, consentono di scegliere e di ragionare. Anche per questo sono sempre stati avversati dal pensiero teocratico, censurati, proibiti, non di rado bruciati sul rogo insieme ai loro autori. Corrado Augias

Le guerre illiriche. I romani annientano i pirati illiri

Immagine
 

Gosho quotidiano 29 marzo 2025

Immagine
"Non devono esserci discriminazioni fra coloro che propagano i cinque caratteri di Myoho-renge-kyo nell’Ultimo giorno della Legge, siano essi uomini o donne: se non fossero Bodhisattva della Terra, non potrebbero recitare il daimoku. Dapprima solo Nichiren recitò Nam-myoho-rengekyo, ma poi due, tre, cento lo seguirono, recitando e insegnando agli altri. La propagazione si svilupperà così anche in futuro. Non vuol dire ciò “emergere dalla terra”?" Dal Gosho "Il vero aspetto di tutti i fenomeni" (Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin, volu me I, pag. 341)

Le operazioni belliche sulla Marmolada 1915-1917

Immagine
Nel 1915, il confine con l'Austria passava attraverso il ghiaccio della Marmolada e da Punta Penia, oltrepassando il Sasso delle Undici, scendeva a Passo Fedaia. Con l'inizio delle ostilità il principale sforzo offensivo italiano fu diretto allo sfondamento del fronte verso la Val Pusteria nell'intento di raggiungere Fortezza e il Brennero, per isolare così le forze austriache in Trentino. La Marmolada si trovò quindi al centro dello schieramento austroungarico con il compito di impedire agli italiani la penetrazione verso la Val di Fassa, da dove forse sarebbe stato possibile, almeno nelle prime settimane del conflitto, puntare strategicamente su Bolzano attraverso il Passo di Costalunga. All'inizio delle ostilità però i primi combattimenti in questa zona si concentrarono sulle catene parallele alla Marmolada: a nord sulle cime dei Monti Padon e Mesola, a sud sul Costabella, Cima Uomo, Passo Ombretta e le sue cime. Sul massiccio della Marmolada durante questo primo per...