In tutta l’Europa i combattenti, milioni di giovani, vennero sottoposti alla crudele scuola di vita della trincea, senza distinzione di Esercito. Il soldato, infatti, viveva sprofondato in questo scavo lungo e stretto che era la trincea, dalle pareti così alte da consentirgli solo la vista di uno spicchio di cielo, anche perché alzare la testa oltre il ciglio dello scavo voleva spesso dire rischiare di essere ferito o, peggio ancora, morire. Solo la feritoia consentiva un rapido sguardo a quella terra di nessuno compresa tra le due linee e lo spettacolo, il più delle volte, era un terreno tetro, brullo, rotto solo dai tiri d’artiglieria e cosparso degli oggetti più vari. Dalla vicenda della feritoia 14 del racconto del Capitano Emilio Lussu (1): «...La vista era consentita solo per pochi attimi, infatti, non appena il cecchino avversario si accorgeva che qualcuno utilizzava la feritoia partiva un preciso colpo di fucile contro il coraggioso che stava osservando il campo di battaglia......