Post

La vita dispari

Immagine
Un ragazzino che vede solo una metà del mondo, destinato a diventare un adulto che vive solo a metà. La «vita dispari» è quella che, ridendo di noi stessi, conduciamo tutti noi a qualsiasi età quando tentiamo di indovinare la parte mancante delle cose. Una trama di malintesi e incastri rovinosi, sempre all'insegna del paradosso: la silenziosa guerra con la preside Maribèl, la passione per Eustrella, il fidanzamento simultaneo con otto compagne di scuola, gli strambi insegnamenti esistenziali impartitigli dal padre putativo, il matrimonio con Ciarma, l'infatuazione per una certa Berengaria. Il mondo, visto dagli occhi di Paolo Colagrande, è un posto in cui l'uomo è stato messo per sbaglio.,per far ridere qualcuno che, di nascosto e da lontano, lo sta osservando

Shakubuku, fiducia nel potenziale altrui

Immagine
Nel Buddismo di Nichiren Daishonin, creare relazioni umane profonde è essenziale. Ogni dialogo è un'opportunità per incoraggiare e condividere speranza. Daisaku Ikeda sottolinea l'importanza di un dialogo sincero per costruire una società basata sul rispetto e la fiducia reciproca. Lo shakubuku e la fiducia nel potenziale altrui Lo shakubuku, ovvero il condividere il Buddismo con compassione, può sembrare difficile perché temiamo che gli altri non ne comprendano il valore. Tuttavia, ogni persona possiede la natura di Budda e ha il potenziale per trasformare la propria vita. Il nostro compito è avere fiducia e aprire il cuore, senza paura del rifiuto.

L' Epica storia della birra nell'antica Roma

Immagine
La storia della birra nell'antica Roma è un racconto di pregiudizi superati, di tradizioni straniere accolte con riluttanza e poi abbracciate, di imperatori e plebei uniti sotto il segno di una bevanda che attraversò i secoli. Una bevanda tanto antica quanto l'umanità stessa, che si è fatta strada tra le colonne di marmo e le strade lastricate dell'Urbe Eterna. LE ORIGINI Prima che l'aquila romana dominasse il mondo, nelle terre bagnate dal Tigri e dall'Eufrate, già nel 4.000 a.C., l'umanità aveva scoperto il miracolo della fermentazione dei cereali. Una bevanda sacra che dall'alba della civiltà accompagnava i rituali dei Sumeri, codificata nelle leggi di Hammurabi, e venerata come dono divino nelle terre del Nilo, dove Osiride stesso era ritenuto l'inventore di questa preziosa pozione chiamata zythum. Ma fu nell'83 d.C. che la birra iniziò a diffondersi in maniera consistente nella storia romana, quando il generale Agricola, di ritorno dalla Britann...

24 ottobre 1918 l'ultima offensiva

Immagine
L'inizio della  "grande offensiva"  fu deciso per l'alba del 24 ottobre con l'attacco della IV Armata nella regione del Grappa, attacco che doveva essere effettuato con il concorso dell'ala sinistra della XII Armata (I Corpo del gen. ETNA) e con l'appoggio dell'artiglieria della VI Armata, la quale, a scopo diversivo, doveva a sua volta eseguire colpi di mano su tutto il proprio fronte, mentre la X avrebbe occupato le Grave di Papadopoli. La IV Armata era composta del IX Corpo (ton. gen. DE BONO: divisioni 17a, 12a e 18a) schierate a sinistra, del VI Corpo (ton. gen. LOMBARDI: divisioni 22a e 59a) al centro e del XXX Corpo (ton. gen. MONTANARI: divisioni 47a, 80a, 50a e 153a) a destra. A tutte queste truppe il generale GIARDINO lanciò, la vigilia, il proclama seguente: "È l'ora della riscossa. È l'ora nostra. I fratelli schiavi aspettano i soldatini del Grappa liberatori! Chi di voi non si sente bruciare di furia e d'amore? Il nemico t...

Venezia FC: Rassegna stampa del 1 Aprile 2025

Immagine
 

Gosho quotidiano 1 aprile 2025

Immagine
"Masakado era conosciuto come un coraggioso generale esperto nell’arte della guerra, tuttavia fu sconfitto dalle truppe comandate dall’imperatore. Anche Fan K’uai e Chang Liang ebbero i loro fallimenti. È il cuore che è importante. Non importa quanto forte Nichiren possa pregare per te, se manchi di fede sarà come tentare di accendere il fuoco con un’esca bagnata. Sforzati di raccogliere il potere della fede. Considera prodigiosa la tua sopravvivenza. Usa la strategia del Sutra del Loto prima di ogni altra. Allora «riuscirai […] a sconfiggere tutti gli altri nemici». Queste auree parole non saranno mai contraddette. L’essenza della strategia e dell’arte della spada derivano dalla Legge mistica." Dal Gosho "La strategia del Sutra del Loto" (Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin, volume I, pag. 889)